Qui di seguito sono riportati alcuni aggiornamenti sulle Olimpiadi di Tokyo 2020, in particolare sulle prestazioni e i risultati degli atleti italiani. I commenti sono in ordine cronologico inverso (dal più recente al meno recente).


RIASSUNTO GIOVEDÌ 5, VENERDÌ 6, SABATO 7, DOMENICA 8 AGOSTO

Ultimi quattro giorni di Olimpiadi e l’Italia chiude con 40 medaglie totali, migliore risultato azzurro nella storia dei Giochi Olimpici (battendo le 36 medaglie di Los Angeles 1932 e Roma 1960).

Se domenica 1 agosto 2021 è stata una giornata storica per lo sport italiano, anche venerdì 6 è stato un giorno memorabile. Sono arrivati infatti 3 bellissimi ori: prima quello di Antonella Palmisano nella 20 km di marcia femminile, poi quello di Luigi Busà nel karate e infine l’incredibile vittoria nell’atletica della staffetta 4×100 maschile (con Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu, Filippo Tortu).

Invece il giorno prima (5 agosto) sono arrivate addirittura 5 medaglie: l’oro di Massimo Stano bella 20 km di marcia maschile, l’argento di Manfredi Rizza nella canoa (K1 200 m), lo straordinario bronzo di Gregorio Paltrinieri nella 10 km di nuoto di fondo, il bronzo di Elia Viviani nel ciclismo su pista (omnium), il bronzo di Viviana Bottero nel karate.

Tra ieri e oggi sono invece arrivati due bronzi: prima quello di Abraham Conyedo Ruano nella lotta libera e poi quello delle farfalle della ginnastica artistica (A. Maurelli, M. Centofanti, A. Duranti, D. Mogurean, M. Santandrea).

L’Italia torna così da Tokyo con 40 medaglie, di cui 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi.


RIASSUNTO LUNEDÌ 2, MARTEDÌ 3 LUGLIO E MERCOLEDÌ 4 AGOSTO

Arrivano altri due ori per l’Italia, per certi versi inaspettati. Si tratta della vela, con Ruggero Tita e Caterina Banti (prova mista, nacra 17), e del ciclismo su pista, con il quartetto formato da Ganna, Milan, Lamon, Consonni (inseguimento a squadre). L’Italia Team raggiunge così 6 ori totali.

Dopo tante difficoltà e vari infortuni, una straordinaria Vanessa Ferrari conquista una medaglia d’argento nella finale del corpo libero (ginnastica artistica).

Grande delusione dalle squadre italiane, tutte fuori ai quarti di finale: il basket perde di misura contro la fortissima e favorita Francia, il volley maschile viene sconfitto al tie break contro l’Argentina sulla carta meno forte degli azzurri, il volley femminile perde nettamente 3-0 contro la super favorita Serbia (squadra campione del mondo in carica), il Settebello (pallanuoto maschile) sconfitto nettamente dalla Serbia 10-6.

Nell’atletica, sport in cui tradizionalmente l’Italia non ha mai ottenuto grandi risultati, arrivano comunque buone prestazioni.


RIASSUNTO SABATO 31 LUGLIO E DOMENICA 1 AGOSTO

Domenica 1 agosto 2021. Una data che ricorderemo a lungo, una giornata storica per lo sport italiano, e per il nostro Paese in generale. L’Italia ha vinto i 100 metri alle Olimpiadi: Marcell Jacobs ha trionfato nella gara regina, vincendo la medaglia d’oro. L’impresa è avvenuta pochi minuti dopo un’altra bellissima medaglia d’oro, quella di Gianmarco Tamberi nel salto in alto. L’Italia sale così a 4 ori totali.

Per il resto, nel nuoto, sono arrivati due medaglie di bronzo: Simona Quadarella negli 800 stile libero (dietro a Ledecky e Titmus) e la staffetta 4×100 mista maschile (Ceccon, Martinenghi, Burdisso, Miressi).

Sono arrivati poi altri due bronzi: uno nel pugilato con Irma Testa che ha perso la semifinale (si tratta della prima medaglia olimpica nella storia per il pugilato femminile italiano) e un altro nel sollevamento pesi con Antonino Pizzolato (categoria 81kg). Mauro Nespoli invece ha vinto l’argento nel tiro con l’arco, dopo aver perso la finale.

Ancora delusione dalla scherma a squadre: quarto posto per la sciabola femminile, mentre il fioretto maschile fuori subito ai quarti.

Negli sport a squadre super bene il basket maschile che conquista i quarti di finale dopo la vittoria in rimonta contro la Nigeria, non bene le ragazze del volley che perdono contro la Cina già eliminata, netta vittoria del Settebello di pallanuoto contro i padroni di casa giapponesi, idem per il volley maschile che chiude la fase a gironi con la vittoria di 3-0 contro il Venezuela.


RIASSUNTO MERCOLEDÌ 28, GIOVEDÌ 29 E VENERDÌ 30 LUGLIO

Finalmente al 6° giorno di gare è arrivato il secondo oro dell’Italia a queste Olimpiadi di Tokyo, grazie alla storica e meravigliosa impresa d Rodini e Cesarini nel due di coppia pesi leggeri femminile (canottaggio). Non male dunque il canottaggio, che in questi ultimi tre giorni ha conquistato anche il bronzo nel due di coppia pesi leggeri maschile (Ruta e Oppo) e un incredibile bronzo nel quattro senza maschile con l’equipaggio italiano costretto a sostituire Rossetti, risultato positivo al coronavirus poco prima della gara.

Altre due medaglie dal nuoto: un grande bronzo per Federico Burdisso nei 200 farfalla e uno straordinario argento per Paltrinieri negli 800 stile libero. Idem per la scherma a squadre (con però alcune delusioni): argento nella sciabola maschile, con gli azzurri costretti ad arrendersi ai forti campioni della Corea del Sud, e bronzo nella spada femminile, con le azzurre che si fanno incredibilmente rimontare nella semifinale contro la Francia. Infine una storica medaglia (la prima in assoluto) per il tiro con l’arco femminile: Lucilla Boari ha vinto il bronzo.

Grande delusione dal trap del tiro a volo: Mauro De Filippis e la portabandiera azzurra Jessica Rossi entrambi fuori dalle rispettive finali, mentre Silvana Stanco solo quinta. Nel tennis eliminati ai quarti sia Fabio Fognini che Camila Giorgi.

Buoni risultati dagli sport di squadra: le ragazze del volley vincono 3-0 contro l’Argentina, i ragazzi invece hanno battuto 3-1 prima il Giappone e poi l’Iran, bene nel beach volley Lupo e Nicolai che vanno ai quarti da imbattuti, grande impresa del Settebello che in rimonta vince contro gli Usa, l’Italbasket invece ha ceduto solo nel finale contro l’Australia (83-86).

È poi iniziata la disciplina regina delle Olimpiadi, l’atletica, dove però l’Italia non ha grandi speranze di medaglia (l’obiettivo è fare medaglie di Rio 2016, dove l’Italia Team rimase a secco di podi).

Insomma, fino ad ora per l’Italia si tratta di un’Olimpiade comunque con ottimi risultati. Sono già 20 le medaglie conquistate fino ad ora (in 7 giorni di gara). Il problema rimane la conquista degli ori (2 finora, contro gli 8 totali di Rio 2016), risultato dovuto soprattutto alle delusioni della scherma e del tiro a volo/segno (due discipline in cui storicamente abbiamo spesso conquistato primi posti). Siamo così 15esimi nel medagliere generale, con ancora speranze di medaglie per i prossimi giorni e la possibilità concreta di superare quota 30 medaglie totali.


RIASSUNTO LUNEDÌ 26 E MARTEDÌ 27 LUGLIO

Dopo 4 giorni di gare l’Italia ha conquistato già 12 medaglie (è un record), ma purtroppo ancora un solo oro (quello di Dell’Aquila nel day 1).

Lunedì ha dato grandi soddisfazioni il nuoto, con uno straordinario bronzo (con record italiano) di Nicolò Martinenghi nei 100 rana e uno storico argento nella staffetta maschile 4×100 stile libero (composta da Miressi, Ceccon, Zazzeri, Frigo). Nella stessa giornata sono arrivati altri due argenti: quello di Diana Bacosi nello skeet (tiro a volo) e quello di Daniele Garozzo nel fioretto (scherma), che non riescono a bissare l’oro olimpico di Rio 2016. Martedì invece due bronzi: uno nel judo con Maria Centracchio (categoria 63 kg) e uno nella spada femminile a squadre (con Navarria, Fiamingo, Isola, Santuccio). Infine, sempre martedì, un inaspettato argento nel sollevamento pesi femminile (categoria 64 kg) con Giorgia Bordignon.

Nonostante le medaglie deludono un po’ il judo e la scherma, da cui ci si aspettava di più (ad esempio rispettivamente da Basile e Foconi).

Così così le Nazionali italiane degli sport di squadra: il volley maschile ha perso nettamente 3-0 contro la Polonia, quello femminile è riuscito invece a vincere 3-1 contro la Turchia, il Settebello è riuscito ad agguantare un pareggio (6-6) nell’ultimo round contro la Grecia, fuori ai quarti invece le ragazze del basket 3×3 che si arrendono alla Cina.

Grande prova nella finale a squadre delle Fate di ginnastica artistica, che ottengono uno straordinario 4° posto, a pochi decimi dal bronzo. Stessa cosa capita nella canoa (K1 slalom), con il 4° posto dell’azzurra Stefanie Horn. Grande prestazione di Camila Giorgi nel tennis, che accede ai quarti di finale.

Tornando al nuoto, traguardo storico per Federica Pellegrini, che accede alla finale dei 200 stile libero: è la prima nuotatrice a conquistare la finale nella stessa specialità in 5 Olimpiadi consecutive.


RIASSUNTO SABATO 24 E DOMENICA 25 LUGLIO

La prima medaglia d’oro italiana arriva dal taekwondo, grazie al classe 2000 Vito Dell’Aquila che vince nella categoria -58kg. Mentre la prima medaglia italiana in assoluto è quella di Luigi Samele, argento nella sciabola maschile (battuto in finale dall’ungherese Szilagyi).

Tra sabato e domenica buoni gli esordi delle Nazionali italiane degli sport di squadra: il volley maschile in rimonta batte 3-2 il Canada, quello femminile vince contro la Russia 3-0, il Settebello di pallanuoto annienta il Sudafrica 21-2, il basket maschile vince 92-82 contro la Germania. Bene anche il beach volley e il basket 3×3 femminile. Grande prova delle ragazze della ginnastica artistica (super Vanessa Ferrari) che centrano la finale.

Una domenica invece un po’ deludente per i colori azzurri. Da un lato tre bronzi importanti: Elisa Longo Borghini nella prova in linea di ciclismo (come a Rio 2016), Odette Giuffrida nel judo (si sperava di più, visto l’argento a Rio 2016) e Mirko Zanni nel sollevamento pesi. Dall’altro lato altrettanti tre bronzi sfumati, ovvero Alice Volpi nel fioretto, Andrea Santarelli nella spada e Manuel Lombardo nel judo, che hanno perso le loro finali per il bronzo. Sfuma anche il 3° posto di Bertocchi-Pellacani (sincro 3 metri femminili), in lotta per una medaglia fino all’ultimo tuffo, la cui realizzazione non impeccabile le fa scivolare al 7° posto finale.

Oltre alla scherma e al judo, la grande delusione arriva dal nuoto: Detti solo 6° nei 400 stile, Razzetti 8° nei 400 misti uomini, così come Cusinato in quelli femminili, Pilato addirittura squalificata (ma aveva un tempo molto alto) nei 100 m rana femminile. Nota positiva il record nazionale di Martinenghi nei 100 rana maschili.

Al momento sono 5 le medaglie conquistate dall’Italia: 1 oro, 1 argento, 3 bronzi.