“Diamo i numeri”, in tutti i sensi.
Sono 115 i femminicidi compiuti in Italia nel 2018.
In media, ogni 3 giorni, in Italia, una donna viene uccisa.
Sono 1220 i femminicidi compiuti in Italia negli ultimi dieci anni (2009-2018).
Il 52% dei femminicidi sono stati commessi dall’attuale partner della donna.
L’80% dei femminicidi avviene per mano di partner, ex partner o familiare (cioè persone vicine alla donna).
Il 75% dei femminicidi avviene in casa.
Sono oltre 6 milioni le donne vittime di violenza in Italia.
In Italia, il 74% degli atti di violenza di genere è compiuto da persone di nazionalità italiana.
In Italia, il 20% delle vittime di violenza di genere sono straniere (l’80% sono italiane).
In media, 88 donne ogni giorno subiscono violenza da un uomo, in Italia (viene colpita una donna ogni 15 minuti).
Ogni anno, nel mondo, 1 miliardo e 200 milioni di donne subiscono violenza.
Ogni anno, nel mondo, 50 mila donne vengono uccise da componenti della propria famiglia.
43.467 donne si sono rivolte ai centri anti-violenza, nel 2017, in Italia. Il 67% di queste donne ha iniziato un percorso di uscita dalla violenza.
Sono 281 i centri anti-violenza in Italia.
1522 è il numero telefonico nazionale anti violenza e stalking, un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.
I dati riportati qui sopra sono stati recuperati dai siti web dell’Ansa (qui e qui), della Casa delle Donne (qui), della Polizia di Stato (qui), dell’Istat (qui), di Repubblica (qui), dell’Osservatorio Diritti (qui), del Telefono Rosa (qui).
STOP violenza sulle donne
La violenza sulle donne è un’emergenza che bisogna affrontare (e risolvere)!
– 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne