Sono diversi gli eventi più importanti di questo 2022 che è appena iniziato. Si tratta di eventi sportivi, politici, musicali, ma anche di importanti anniversari.
GLI APPUNTAMENTI SPORTIVI
Dal punto di vista sportivo sono due i grandi eventi di quest’anno da segnare sul calendario.
Anzitutto tra un mese prenderanno il via le Olimpiadi invernali, che quest’anno si svolgono a Pechino dal 4 al 20 febbraio. L’Italia ci arriva con alcuni atleti e soprattutto atlete davvero forti, come la portabandiera Sofia Goggia (sci alpino) e poi Michela Moioli (snowboard), Arianna Fontana (short track), Dorothea Wierer (biathlon). Quattro anni a Pyeongchang (Corea del Sud) vincemmo 3 ori, 2 argenti e 5 bronzi.
Poi a fine anno si svolgeranno i Mondiali di calcio, ospitati dal Qatar, con le partite che si terranno dal 21 novembre al 18 dicembre. Ci saranno 32 squadre partecipanti, con alcune che hanno già ottenuto la qualificazione (Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Brasile, Argentina, ecc.). Invece tra le squadre che devono ancora qualificarsi c’è anche l’Italia: a causa del 2° posto nel suo girone di qualificazione, la Nazionale azzurra dovrà disputare gli spareggi a fine marzo contro la Macedonia del Nord e poi eventualmente contro la vincente di Portogallo-Turchia.
Nel mezzo tra questi due grandi eventi sono da segnalare anche gli Europei di nuoto, che quest’anno si svolgeranno in Italia. L’appuntamento è a Roma dall’11 al 22 agosto. Tra gli altri eventi sportivi ci sono anche la Coppa d’Africa di calcio dal 9 gennaio al 6 febbraio in Camerun, il Mondiale di Formula 1 dal 20 marzo al 20 novembre (Imola il 24 aprile e Monza l’11 settembre), la finale di Champions League il 28 maggio a San Pietroburgo (Russia), i Mondiali di atletica leggera dal 15 al 24 luglio a Eugene (Stati Uniti) e anche gli Europei di basket che si terranno dall’1 all’8 settembre in 5 Paesi diversi tra cui l’Italia.
GLI APPUNTAMENTI POLITICI
Per quanto riguarda la politica il primo e più importante appuntamento è quello dell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella infatti terminerà il suo mandato (che dura 7 anni) il prossimo 3 febbraio: entro tale data si riuniranno i parlamentari con i delegati regionali per scegliere il suo successore.
Nel mondo invece ci saranno alcune importanti elezioni, tra cui le elezioni presidenziali in Francia che si svolgeranno il 10 aprile (con eventuale ballottaggio il 24) e in cui si sfideranno nuovamente il presidente uscente Emmanuel Macron e la candidata dell’estrema destra Marine Le Pen e poi le elezioni di midterm negli Stati Uniti l’8 novembre in cui si voterà per rinnovare tutti i membri della Camera e un terzo di quelli del Senato.
Ci saranno poi le elezioni anticipate in Portogallo (il 30 gennaio), le elezioni parlamentari in Ungheria (ad aprile/maggio), le elezioni federali in Australia (entro maggio), le elezioni presidenziali in Austria (in autunno), le elezioni generali in Brasile (il 2 ottobre), eccetera eccetera.
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI
Sono sostanzialmente due gli eventi da tenere assolutamente a mente per quanto riguarda il mondo musicale (soprattutto italiano).
Il primo è ovviamente il Festival di Sanremo, giunto quest’anno alla 62^ edizione. A condurre le 5 serate ci sarà, per il terzo anno di fila, Amadeus. Il Festival si svolgerà da martedì 1 a sabato 5 febbraio.
L’altro grande evento è l’Eurovision Song Contest, il concorso canoro europeo, che quest’anno (grazie alla vittoria dei Maneskin nel 2021) si svolgerà in Italia, per la precisione a Torino. Le semifinali ci saranno martedì 10 e giovedì 12 maggio, mentre la finale (a cui accede direttamente l’Italia) è sabato 14 maggio.
ANNIVERSARI
In questo 2022 ci saranno anche alcuni anniversari importanti, anniversari con la cifra tonda. Soffermandoci sui principali, in ordine di calendario ricordiamo il 10° anniversario del naufragio della Costa Concordia il 13 gennaio, il 30° anniversario dello scoppio dello scandalo Mani Pulite il 17 febbraio, i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini il 5 marzo, il 30° anniversario dell’uccisione di Giovanni Falcone il 23 maggio e di Paolo Borsellino il 19 luglio, il 100° anniversario della marcia su Roma che portò Mussolini al potere il 28 ottobre.
Quali e quando saranno gli eventi più importanti del 2022
