Dal 6 al 31 luglio 2022 si svolgono in Inghilterra gli Europei di calcio femminile. È la tredicesima edizione della competizione continentale: era prevista per l’anno scorso, ma è stata rimandata per evitare sovrapposizioni con altri grandi eventi sportivi (come le Olimpiadi e gli Europei maschili, spostati per la pandemia).

La formula – Dopo le qualificazioni che hanno visto la partecipazione di 48 squadre, all’Europeo in Inghilterra partecipano in tutto 16 squadre (tra cui anche l’Italia), suddivise in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno. Dopo le tre partite della fase a gironi, accedono alla fase a eliminazione diretta (ovvero ai quarti di finale), le prime 2 squadre di ciascun gruppo, mentre le altre 2 vengono eliminate.

I gruppi – Nel Gruppo A ci sono Inghilterra, Norvegia, Austria e Irlanda del Nord. Nel Gruppo B ci sono Germania, Spagna, Danimarca e Finlandia. Nel Gruppo C ci sono Paesi Bassi, Svezia, Svizzera e Portogallo.

Le partite dell’Italia – L’Italia è nel Gruppo D, insieme a Francia, Belgio e Islanda. La Nazionale azzurra gioca domenica 10 alle ore 21 contro la Francia, poi giovedì 14 alle ore 18 contro l’Islanda e infine lunedì 18 alle ore 21 contro il Belgio.

Le giocatrici azzurre – Le 23 giocatrici italiane convocate dalla c.t. Milena Bertolini sono: Francesca Durante, Laura Giuliani, Katja Schroffenegger (portieri); Elisa Bartoli, Valentina Bergamaschi, Lisa Boattin, Lucia Di Guglielmo, Maria Luisa Filangeri, Sara Gama, Martina Lenzini, Elena Linari (difensori); Arianna Caruso, Valentina Cernoia, Aurora Galli, Manuela Giugliano, Martina Rosucci, Flaminia Simonetti (centrocampiste); Barbara Bonansea, Agnese Bonfantini, Valentina Giacinti, Cristiana Girelli, Martina Piemonte, Daniela Sabatino (attaccanti).

Dove vedere le partite – Le partite degli Europei di calcio femminile sono trasmesse interamente in chiaro in diretta dalla Rai, in particolare quelle dell’Italia su Rai 1, mentre tutte le altre su Rai Sport. Anche Sky trasmette le partite dell’Europeo.