Non iniziò con le camere a gas. Non iniziò con i forni crematori. Non iniziò con i campi di concentramento e di sterminio. Non iniziò con i 6 milioni di ebrei che persero la vita. E non iniziò nemmeno con gli altri 10 milioni di persone morte, tra polacchi, ucraini, bielorussi, russi, yugoslavi, rom, disabili, dissidenti politici, prigionieri di guerra, testimoni di Geova e omosessuali.
Iniziò con i politici che dividevano le persone tra “noi” e “loro”. Iniziò con i discorsi di odio e di intolleranza, nelle piazze e attraverso i mezzi di comunicazione. Iniziò con promesse e propaganda, volte solo all’aumento del consenso. Iniziò con le leggi che distinguevano le persone in base alla “razza” e al colore della pelle. Iniziò con i bambini espulsi da scuola, perché figli di persone di un’altra religione. Iniziò con le persone private dei loro beni, dei loro affetti, delle loro case, della loro dignità. Iniziò con la schedatura degli intellettuali. Iniziò con la ghettizzazione e con la deportazione.
Iniziò quando la gente smise di preoccuparsene, quando la gente divenne insensibile, obbediente e cieca, con la convinzione che tutto questo fosse “normale”.
“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della Memoria”, diceva Primo Levi, perché “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”.
Come diceva Hannah Arendt, “le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso”. La “banalità del male” sta tutta qui, nella sua normalità, nel pericolo che ognuno possa compierlo.
Liliana Segre ha ricordato che “un Paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani. La Memoria è un bene prezioso e doveroso da coltivare. Sta a noi farlo. A che serve la Memoria? A difendere la democrazia.”
La Memoria del Passato ha poco senso se non è vissuta e difesa nel Presente, se diventa la bandiera di una sola giornata all’anno. La Memoria è memoria se diventa impegno nel presente, ogni giorno, specialmente quando quella Memoria viene calpestata. La Memoria va difesa, sempre. Per il presente. E per il futuro. Perché riguarda tutti noi.
«Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare» (Martin Niemöller)
6 commenti
Aggiungi il tuo
Niccolo
Salve, sto cercando l’origine di quella citazione di Primo Levi, ma trovo solo copie senza riferimento all’originale. Qualcuno sa da dove è tratta?
Francesca
Penso sia presa dal libro “se questo è un uomo”
alessia
il libro si Intitola “Se questo è un uomo”..
Enza
La giornata della memoria non deve essere strumentalizzata,va ricordata affinché non si verificano più dolorosi avvertimenti che hanno creato uno sterminio di popolo, le leggi razziali vanno abolire,alla pari delle spose bambine e delle donne che vivono in condizioni di schiavitù..😞😞😞😞😞😞😞😫😞
Alessandro Ricci
Mi chiedevo la stessa cosa, e come niccolo non riesco a trovare una risposta: erudizione sfoggiata qua e là, citazione su citazione , ma nessuno capace di indicare semplicemente il titolo dell’opera, se questo é il caso, dalla quale quel brano é tratto. Veramente nessuno lo sa?
1 Pingback
Primo Levi: se comprendere è impossibile, conoscere è necessario - ProtocolloDelPopolo.it
[…] Fonte: michelesimone.it […]