L’importanza della (giornata della) Memoria
La Giornata della Memoria (che si celebra il 27 gennaio) non ci ricorda solo cos’è stato l’Olocausto, ovvero il genocidio di ebrei, slavi, neri, oppositori, prigionieri di guerra, rom, sinti,…
La Giornata della Memoria (che si celebra il 27 gennaio) non ci ricorda solo cos’è stato l’Olocausto, ovvero il genocidio di ebrei, slavi, neri, oppositori, prigionieri di guerra, rom, sinti,…
L’ultimo film del regista Marco Bellocchio, intitolato Esterno Notte, ha come tema centrale un fatto storico, ovvero il caso Moro. Il film, presentato al Festival di Cannes a maggio 2022,…
La Giornata della Memoria è probabilmente all’interno dell’anno il momento più importante per parlare di Storia, di Memoria, dell’importanza e necessità di ricordare, e via dicendo. Ma è davvero utile…
Il 4 novembre 2021 ricorre il centenario del Milite Ignoto. Si tratta di un soldato italiano, la cui identità è sconosciuta, che è morto al fronte durante la prima guerra…
Quasi mai un evento storico importante è la diretta e immediata conseguenza di un altro e solo evento avvenuto poco prima. Spesso i fatti hanno radici remote, le cause vanno…
Nel corso della storia le Olimpiadi non sono sempre state tranquille e, soprattutto, solo sportive. In alcune occasioni infatti ci sono stati infatti eventi, questioni, vicende, fatti, un po’ turbolenti:…